Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
  • Chi siamo
    • Albero della Vita ONLUS
    • Arborvitae ONLUS
  • Progetti
  • Strutture
  • Cosa puoi fare tu?
  • Le nostre storie
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Notizie
    • Buone Notizie
  • Contatti
  • Newsletter
+393287175277
arborvitae@libero.it

Dai nostri campi alla vostra mensa

2 Febbraio 2022editore

Domenica 6 Febbraio grande festa d’inaugurazione del nuovo punto vendita della panetteria sociale della Cooperativa Arborvitae di San Damiano d’Asti, in Via Roma, 2 ore 11,00. Dai nostri campi alla vostra mensa lo spirito con cui la casa del pane produce pane buono come si faceva una volta all’insegna della genuinità e della tracciabilità del prodotto.

Fare il pane è un mestiere antico che permette di dar vita ad un bene primario, vitale, che per tutti è simbolo di condivisione con la comunità e di resilienza. Il pane anche in tempi di difficoltà, si spezza con gli altri. Quello che la cooperativa vuol dividere con il territorio è il prodotto genuino di un’economia circolare. Dalla terra all’uomo e dall’uomo alla terra.

L’amore per il lavoro della terra si inserisce in una tradizione agricola del fondatore dr. Burdese che prima che Direttore della Cooperativa Sociale Arborvitae è stato figlio di un agricoltore delle campagne astigiane, che conosce ed apprezza, e col padre portava il grano prodotto al mulino per ricavarne la farina. Questa tradizione familiare trasmessa di generazione in generazione, una storia vicina al comune vissuto delle campagne astigiane, si è trasformata in un progetto di agricoltura sociale, nella convinzione che la terra sia anche uno strumento di cura per le persone deboli. Strumento preziosissimo che insegna la fatica del lavoro manuale, l’attesa del raccolto, l’imprevedibilità dei mutamenti del tempo, il vivere in armonia con la natura. La mietitura del grano nelle grandi cascine astigiane è sempre stato un esempio di vita comunitaria, dove anziani, bambini, deboli, disabili, uomini e donne ciascuno partecipava all’evento dando il proprio contributo in una festa di vera integrazione e solidarietà.

Così dal grano e dal mais prodotti sul nostro territorio dall’azienda agricola “Il Buon Seme” che da un secolo produce grano buono macinato a pietra e nei cilindri presso il Mulino Cravero di San Martino Alfieri Giovanni, nascono i prodotti della nostra panetteria sociale.

Acquistando questi prodotti la cittadinanza può sostenere il lavoro sociale della Cooperativa Arborvitae che da quasi venti anni si occupa di accoglienza comunitaria per categorie fragili. Un’idea innovativa per il territorio che mette al centro la solidarietà, e valorizza un mestiere antico e indispensabile. La nuova bottega artigiana nel cuore di San Damiano d’Asti si trova proprio sotto la Chiesa di S.S. Cosma e Damiano. Un cibo fondamentale prodotto nel rispetto della terra.

La cooperativa Arborvitae con i panettieri Riccardo e l’aiuto Luciano producono pani, pizze e dolci serviti dalle gentilissime Enza e Sara. La comunità di Arborvitae attraverso il pane fa conoscere come accogliere la vita, anche la più ferità può produrre cose buone per tutti.

Cresce il progetto di imprenditoria sociale iniziato con la “Casa del Pane” inaugurata a Settembre 2021 in Via Asti, 62 la prima bottega a conduzione di una cooperativa sociale che usa le risorse del territorio.

Macinati a pietra anche grani antichi come il farro e Senatore Cappelli in contrapposizione ai grani industriali, un simbolo di resilienza della natura in grado di dare vita anche in terreni poveri e difficili. Un’opportunità di reinserimento e integrazione nella comunità rivolto alle categorie fragili. La casa del pane diventa risorsa del territorio anche perché il pane invenduto diventerà dono per le persone in difficoltà economiche, in collaborazione con la Caritas e il Comune. Un segnale forte di solidarietà, un simbolo di rinnovamento e dono verso gli altri, un prodotto genuino da offrire alla comunità.

Acquistando i nostri prodotti compi una scelta etica di valorizzazione del territorio e dell’operosità artigiana di categorie deboli.

Filtra per

  • Buone Notizie (58)
  • Newsletter (17)
  • Notizie (96)
  • Rassegna stampa (121)
  • Senza categoria (20)
  • Storie (49)

Archivio

  • Aprile 2022 (1)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Settembre 2021 (2)
  • Luglio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (1)
  • Aprile 2020 (2)
  • Marzo 2020 (1)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Dicembre 2018 (4)
  • Novembre 2018 (5)
  • Ottobre 2018 (9)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (15)
  • Giugno 2018 (10)
  • Maggio 2018 (20)
  • Aprile 2018 (40)
  • Marzo 2018 (39)
  • Febbraio 2018 (13)
  • Gennaio 2018 (23)
  • Dicembre 2017 (3)

©2017-2020
L’Albero della Vita ONLUS

È un progetto Ynnesti
realizzato con il sostegno del Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria

Login | Cookie e privacy policy | Trasparenza | C.F. 92045200059