icona progetti - Albero della Vita
I Progetti

Agricura

Terra terapeutica nel momento in cui convoglia sensazioni negative e distruttive e le trasforma in costruttive, nel momento in cui offre un’opportunità di riscatto e di ricostruzione di sé

Agri-cura

Crediamo che tutte le attività connesse alla cura dell’orto, dalla semina alla raccolta, così come le attività dedicate all’allevamento e alla cura degli animali, abbiano un prezioso potere educativo e le mettiamo al centro della nostra progettazione pedagogica.

La natura è una grande maestra, con le sue stagioni e la sua variabilità, richiede disciplina, regole, dedizione e impegno, sviluppa la pazienza e la tenacia, premia il senso di responsabilità e la costanza, allena alla tolleranza della frustrazione, così come alla capacità di posticipare la soddisfazione. Crea un rapporto con il passare del tempo, con le differenze stagionali, educa all’attesa.

L’azione in prima persona affina le competenze, l’apprendimento per imitazione e attraverso la pratica, costruendo senso di efficacia e di autonomia, sviluppa competenze riflessive e corporee, convoglia le energie in movimento organizzato e finalizzato, permettendo ad emozioni come la rabbia di trovare un contenitore funzionale e di trasformarsi in energia costruttiva.

L’attività in gruppo allena la cooperazione, la sintonia, la capacità di aiutarsi e comunicare in modo efficace, facilita la socializzazione e affina le capacità relazionali. Lavorare insieme trasmette anche la sensazione di appartenenza alla comunità, la sensazione di costituire ognuno la propria parte di un tutto. 

I limiti e le debolezze delle persone passano in secondo piano, non sono più evidenti e al centro, non più fonte di emarginazione e rifiuto. Tutti possono partecipare in base alle proprie capacità e sono spronati a farlo dalla dimensione di gruppo. La terra non ha pregiudizi sulla disabilità o sullo svantaggio psichico o sociale, ma anzi agisce offrendo una sorta di riscatto, trasmettendo dignità e protagonismo, tratteggiando ruoli e responsabilità e dunque anche identità.

Terra terapeutica, dunque, nel momento in cui convoglia sensazioni negative e distruttive e le trasforma in costruttive, nel momento in cui offre un’opportunità di riscatto e di ricostruzione di sé, offrendo la prova tangibile di un operare finalizzato ad uno scopo raggiungibile e condiviso che va a costituire dono per la comunità. Il momento della raccolta è ricco di gioia e soddisfazione, i ragazzi stringono tra le mani la prova tangibile della loro efficacia e te la porgono con un sorriso o la raccolgono in cassette per la mensa della comunità. Diminuisce il senso di inutilità e di fallimento, di impotenza e smarrimento. La vita all’aria aperta attiva le energie dei ragazzi, li rende operativi e l’azione sul corpo si riverbera anche sulla mente. La fatica fisica scaccia la fatica mentale e ha un effetto rilassante.

La giornata acquista una regolarità ed un fine, le persone recuperano energia e positività, l’umore cambia, la fatica viene ripagata, i pensieri negativi e disturbanti sono messi a tacere. Le attività occupazionali sono coordinate dagli educatori che, come maestri di orchestra, creano la sinfonia armonizzando i vari strumenti, definendo la successione dei brani, supervisionando tutto l’andamento, così da offrire tutta la mediazione e il sostegno necessario perché si realizzi l’armonia.

 La coordinazione, la manualità sono allenate, così come la concentrazione e la memoria. Superare le sfide del quotidiano rafforza la personalità e aumenta la sensibilità verso l’azione degli altri riconoscendone il valore, una volta sperimentato in prima persona il significato dell’impegno. La disciplina, le regole e gli orari contengono le modalità disfunzionali, le crisi e le modalità aggressive. Il senso delle attività offre una cornice di significato che struttura la frammentazione e la confusione degli stati di sofferenza.

Crediamo che la natura, dunque, sia da mettere al centro delle attività occupazionali dei nostri ragazzi, ci offre sempre ispirazione e stimoli per la progettazione educativa in modo da poter offrire opportunità di crescita e cambiamento verso maggiore maturità e serenità.