icona progetti - Albero della Vita
I Progetti

Aree verdi

La manutenzione delle aree verdi è un’attività che richiede competenza e creatività per restituire bellezza all’ambiente

Valorizziamo il territorio in cui operiamo pubblico e privato, attraverso la cura delle aree verdi. 

Un lavoro di manualità e operosità, che dà lustro alle competenze corporee dei lavoratori, alla loro energia e al loro interesse per la dimensione ecologica. 

La dimensione ecologica sempre più all’ordine del giorno, ci interessa da sempre, consapevoli dell’importanza di operare in armonia con l’ambiente, così da sostenere il mantenimento di un bene così prezioso.

La manutenzione delle aree verdi è un’attività che comprende la conoscenza del territorio e della natura, dei ritmi e delle regole che la strutturano, e che richiede competenza e creatività per restituire bellezza all’ambiente, armonia e ordine al posto di trascuratezza, disordine e assenza di intervento umano. 

Questa azione di cura è una metafora forte, di grande significato per chi cerca di recuperare la propria vita da situazioni di emarginazione, trascuratezza e svantaggio.

Un messaggio di attenzione e cura che restituisce dignità e utilità a chi la opera.

Si impara così come occorra spendersi in prima persona, con un’azione pensata e con impegno, fatica e dedizione per sostenere e mantenere qualcosa che non ci appartiene, ma del quale beneficiamo e che siamo tenuti a valorizzare perché duri e possa essere a disposizione delle generazioni future. 

La scelta dei materiali e degli strumenti, l’uso e la tutela delle risorse, la progettazione degli interventi e la scelta delle azioni intendono operare così da agire in armonia con l’ambiente, promuovendone la durata e il mantenimento, e favorendone un uso sostenibile. 

Ci si impegna, inoltre, a prevenire le possibili conseguenze dannose e le problematiche connesse all’incuria o all’uso eccessivo, scorretto e irrispettoso delle tempistiche e delle necessità del terreno; andando invece a favorirne lo sviluppo e la conservazione.

Promuoviamo un’azione consapevole che intende sostenere il mantenimento e lo sviluppo dell’ambiente naturale, volta a ridurre per quanto possibile i rischi e le scarsità ecologiche, andando a incentivare un’economia circolare che recupera gli scarti in modo da trasformarli in risorsa.

Ad esempio, andiamo a recuperare le potature, destinando l’uso degli scarti a scopo energetico, per la produzione di cippato o pellet da usare per le caldaie delle case della comunità.

Agiamo nella direzione di favorire la manutenzione del territorio così da evitare e prevenire conseguenze dannose, come frane, allagamenti, smottamenti, etc ad esempio attraverso la pulizia dei fossi, la piantumazione come strumento preventivo, l’eliminazione delle erbacce per mantenere l’agibilità delle strade e la loro conservazione. 

Il lavoro nelle aree verdi restituisce la sensazione di aver offerto il proprio contributo come dono alla comunità che beneficia di un ambiente migliorato e gradevole.

La manutenzione del verde è espressione di un incontro riuscito tra uomo e natura. 

L’obiettivo è intervenire in modo sostenibile, così da agire azioni ragionevoli che pensano al futuro proprio e altrui, che mirano a salvaguardare e mantenere la natura intesa come bene comune, così da istituire un rapporto positivo con l’ambiente a cui avvicinarsi con rispetto, consapevolezza e progetto.

Scegliere la Cooperativa Arborvitae non significa solamente garantirsi un servizio di alta qualità e professionalità ma anche compiere una scelta etica e solidale permettendo a persone svantaggiare di rientrare nel mondo lavorativo, donando dignità e opportunità, favorendo l’uscita da situazioni di difficoltà, svantaggio ed emarginazione.

Le nostre attività:


– sfalcio d’erba e tosatura parchi;

– realizzazione e manutenzione aiuole, piantumazione fiori;

– decespugliamento, pulizia e manutenzione di cigli stradali e scarpate, raccolta fogliame;

– concimazione, installazione e rigenerazione di manti erbosi;

– potatura cespugli, siepi, arbusti ed alberi ornamentali;

– liberazione dalle erbe infestanti.

– progettazione e realizzazione aree verdi e rotonde stradali.

– posa impianti di irrigazione

– ripulitura boschi

– ripristino pozzi

– sgombero neve