icona strutture - Albero Della Vita
Le Strutture

“Casa Martino 2”

Comunità di accoglienza per mamme e bambini

Csa Martinno 2 - Albero Della Vita

Dall’esperienza di “Casa Martino 1” nasce una seconda casa che condivide e porta avanti gli stessi valori e le stesse finalità: “Casa martino 2”.

Una “porto sicuro” dove fermarsi a riorganizzare la propria vita rivolta a mamme in situazioni di difficoltà socioeconomica, spesso con storie di disagio, maltrattamento, trascuratezza e marginalità. Un servizio di accoglienza e sostegno che vuole offrire un lavoro di ricostruzione di una genitorialità frammentata e labile, per ripensare un futuro con maggiori risorse e prospettive.

L’obiettivo è la prevenzione del disagio e dell’isolamento sociale verso un maggiore equilibrio attraverso un lavoro psicoeducativo, si recuperano risorse emotive e materiali volte ad una più efficace capacità di prendersi cura dei propri figli.

Una comunità protetta dove le madri sono inserite dai Servizi Sociali a seguito spesso di disposizioni dell’Autorità Giudiziaria, volte per lo più a tutela dei minori.

La comunità diventa la nuova casa per questi bambini e massima attenzione viene posta affinché loro siano posti al centro, protetti da situazioni conflittuali, di trascuratezza o di maltrattamento. Quotidianamente monitorati rispetto ai propri bisogni e difficoltà, accompagnati nell’elaborazione della consapevolezza di questo momento particolare di vita.

Vogliamo offrire un posto accogliente a misura di bambino, che permetta il più possibile una crescita serena andando ad offrire un clima caldo e familiare, momenti dedicati, spazi per il gioco e lo studio, momenti di riflessione e scambio per favorire la consapevolezza della propria situazione e prevenire il disagio.

Il più possibile vengono incentivate tra le mamme la cooperazione e il mutuo aiuto, rafforzate le capacità di ciascuna di comprendere e sostenere emotivamente e affettivamente i propri figli. Il rapporto mamma bambino è l’elemento più prezioso da ricostruire quando danneggiato, da sostenere quando carente, da indirizzare nelle modalità più consone per favorire una relazione positiva e appagante per entrambi.

Viene portato avanti un lavoro di presa di consapevolezza rispetto alle componenti che hanno dato vita alla situazione di svantaggio così da favorire l’uscita da una visione passiva e impotente verso una più attiva e aderente alla realtà. Attraverso le attività di gruppo, i laboratori e l’attivazione di progetti individualizzati sulla base delle esigenze specifiche di ciascun nucleo si lavora per favorire l’acquisizione di risorse come donne e come madri. 

Le donne accolte hanno provenienze variegate non solo dalla Regione Piemonte, ma anche da altre regioni e da altri paesi.

A partire dall’esperienza maturata nel corso degli anni, l’equipe multi professionale  si adopera per promuovere una rielaborazione del passato, così che la comunità diventi occasione per progettare un futuro di emancipazione la mediazione di figure di sostegno che valorizzano le potenzialità e aumentano la consapevolezza di limiti e risorse. 

Si preparano come ultimo passaggio verso l’autonomia, specifici progetti di inserimento lavorativo ed abitativo che rendono possibile l’uscita dallo svantaggio sociale, economico e personale, e realizzano il recupero della piena capacità di cura ed educazione dei propri figli.

Casa Martino 2 è una struttura di Accoglienza Comunitaria “genitore con bambino” ospita nuclei familiari formati da madri con figli che si trovano in una condizione di fragilità sociale, problematiche socio-ambientali o di altra natura che hanno difficoltà tangibili ad ottenere un lavoro ed una casa, cose necessarie per assicurare a se e ai propri figli un’esistenza dignitosa.

Casa Martino 2 si trova nel centro di San Damiano d’Asti molto vicina a tutti i servizi (Istituti di diverso grado, posta, banca, chiesa ecc.).

La struttura è dotata di 12 posti letto e dispone di camere molto spaziose e di saloni attrezzati per ospitare bambini e mamme.

Capienza struttura: 12
Posti liberi: 1

“Casa Martino 2”